top of page
Foto in Concorso
SEZIONE A: L'EDIFICIO (RAFFIGURAZIONE DELL'EDIFICIO NELLA SUA TOTALITÀ)

C1S3
Cappella S. Antonio Abate - Castelluccio Superiore
Risalente all’XI sec., è caratterizzata da unico ambiente costituito da una volta a botte. Veniva usata dai contadini per ripararsi dalle intemperie. Testimonia l’insediamento monachesimale nella Valle del Mercure.
Smartphone
Risalente all’XI sec., è caratterizzata da unico ambiente costituito da una volta a botte. Veniva usata dai contadini per ripararsi dalle intemperie. Testimonia l’insediamento monachesimale nella Valle del Mercure.
Smartphone

C1S7
MADONNA DI COSTANTINOPOLI -Castelluccio Superiore
E’ una chiesa rupestre sorta tra il XVI-XVII secolo. La facciata è a capanna e termina con un timpano triangolare. E’ visibile una finestra circolare.
Smartphone
E’ una chiesa rupestre sorta tra il XVI-XVII secolo. La facciata è a capanna e termina con un timpano triangolare. E’ visibile una finestra circolare.
Smartphone

C1S9
Cappella della Pietà o dei 7 dolori - Castelluccio Inferiore- cappella privata
Del secolo XVII, apparteneva alla famiglia Pescara di Diano ed era collegata ai giardini del palazzo marchesale.
Smartphone
Del secolo XVII, apparteneva alla famiglia Pescara di Diano ed era collegata ai giardini del palazzo marchesale.
Smartphone

C1S11
Madonna del Soccorso – vista da dietro - Castelluccio Superiore
Il santuario ospita la statua della Madonna dalla seconda domenica di maggio alla terza domenica di settembre; poi la statua viene portata in processione nella chiesa madre.
Smartphone
Il santuario ospita la statua della Madonna dalla seconda domenica di maggio alla terza domenica di settembre; poi la statua viene portata in processione nella chiesa madre.
Smartphone

C1S12
Fontane - Castelluccio Superiore
Le fontane, a tre cannelle, si trovano in piazza Plebiscito a Castelluccio Superiore e sono state realizzate in pietra all’inizio del XX secolo.
Smartphone
Le fontane, a tre cannelle, si trovano in piazza Plebiscito a Castelluccio Superiore e sono state realizzate in pietra all’inizio del XX secolo.
Smartphone

C2S1
LA FILANDA – Castelluccio Inferiore
Faceva parte di una serie di opifici per la lavorazione delle fibre tessili ed era alimentata da un acquedotto sorretto da un sistema ad archi.
La fotografia è stata fatta con lo smartphone e modificata con l’app fotocamera.
Faceva parte di una serie di opifici per la lavorazione delle fibre tessili ed era alimentata da un acquedotto sorretto da un sistema ad archi.
La fotografia è stata fatta con lo smartphone e modificata con l’app fotocamera.

C2S3
CHIOSTRO Convento sant’Antonio - Castelluccio Inferiore
Particolare del chiostro di S.Maria delle Grazie, risalente alla seconda metà del XVI sec., all’interno del Convento di S.Antonio.
Smartphone
Particolare del chiostro di S.Maria delle Grazie, risalente alla seconda metà del XVI sec., all’interno del Convento di S.Antonio.
Smartphone

C2S6
Chiesa di sant’Anna -Castelluccio Inferiore
Piccola costruzione di origine antica (1600) che ha avuto diversi rifacimenti. La facciata è contornata da lesene. La copertura è con caprate in legno.
Smartphone
Piccola costruzione di origine antica (1600) che ha avuto diversi rifacimenti. La facciata è contornata da lesene. La copertura è con caprate in legno.
Smartphone

C2S7
CAPPELLA DI SAN FRANCESCO - Castelluccio Inferiore
Cappella rurale sussidiaria, eretta nel XVIII secolo, presenta come caratteristica un frontone triangolare sormontato da una piccola edicola campanaria.
Samsung Galaxy S10
Cappella rurale sussidiaria, eretta nel XVIII secolo, presenta come caratteristica un frontone triangolare sormontato da una piccola edicola campanaria.
Samsung Galaxy S10

C2S8
LA CAPPELLA DI SANTA LUCIA - Castelluccio Superiore
Risalente al XIX sec. con struttura in muratura, l’ingresso è caratterizzato da un corpo avanzato a tre arcate sormontato da frontone triangolare.
Huawei Psmart 2019
Risalente al XIX sec. con struttura in muratura, l’ingresso è caratterizzato da un corpo avanzato a tre arcate sormontato da frontone triangolare.
Huawei Psmart 2019

C2S12
The church of san Nicola di Mira - Castelluccio Inferiore
La chiesa intitolata al patrono del paese, è stata fondata presumibilmente nel 1268. In origine non era molto grande e fu ingrandita in diverse fasi. Oggi si presenta a croce latina e a tre navate.
Smartphone
Modificata con picsart
La chiesa intitolata al patrono del paese, è stata fondata presumibilmente nel 1268. In origine non era molto grande e fu ingrandita in diverse fasi. Oggi si presenta a croce latina e a tre navate.
Smartphone
Modificata con picsart

C2S13
Edicola san Michele arcangelo – Castelluccio Inferiore
Si raggiunge attraverso una vecchia mulattiera. L’edicola ospitava un affresco andato perduto. Il culto di san Michele fu introdotto dai Longobardi.
Smartphone
Si raggiunge attraverso una vecchia mulattiera. L’edicola ospitava un affresco andato perduto. Il culto di san Michele fu introdotto dai Longobardi.
Smartphone

C2S18
Convento sant’Antonio -Castelluccio Inferiore
Costruito nel secolo XVI, ospitò i Frati Minori Francescani. Restaurato dopo il terremoto del 1980, l’ex convento ospita oggi la casa comunale.
Smartphone
Costruito nel secolo XVI, ospitò i Frati Minori Francescani. Restaurato dopo il terremoto del 1980, l’ex convento ospita oggi la casa comunale.
Smartphone

C2S19
PONTE ROMANO - Castelluccio superiore
Antico ponte romano restaurato che collegava il paese di Castelluccio Superiore con la cappella della Madonna di Costantinopoli.
Smartphone
Antico ponte romano restaurato che collegava il paese di Castelluccio Superiore con la cappella della Madonna di Costantinopoli.
Smartphone

C2S20
Cappella di san Leonardo -vCastelluccio Superiore
E’ la più antica cappella del paese eretta nella parte alta. Le sue piccole dimensioni (6mq) testimonia l’esistenza di un nucleo originario di persone piuttosto esiguo.
Smartphone
E’ la più antica cappella del paese eretta nella parte alta. Le sue piccole dimensioni (6mq) testimonia l’esistenza di un nucleo originario di persone piuttosto esiguo.
Smartphone

C2S21
Madonna della Neve - Castelluccio Inferiore
Dei primi anni del ‘700, presenta una linea architettonica sobria. Deriva il suo nome dalla località montuosa in cui si trova. Luogo di culto legato alle tradizioni e alle fiere popolari.
Smartphone
Dei primi anni del ‘700, presenta una linea architettonica sobria. Deriva il suo nome dalla località montuosa in cui si trova. Luogo di culto legato alle tradizioni e alle fiere popolari.
Smartphone

C2S22
Ponte ferrovia - Castelluccio Inferiore
Ponte in pietra dell’ex ferrovia calabro-lucana che collegava i paesi della valle del Mercure.
Smartphone
Ponte in pietra dell’ex ferrovia calabro-lucana che collegava i paesi della valle del Mercure.
Smartphone

C2S23
San Nicola di Mira
La Chiesa di San Nicola di Mira, con un suo primo nucleo risalente al secolo XIII, ampliato nei secc. XV e XVI, presenta un aspetto di tipo basilicale e una torre campanaria.
Samsung S9+
Uso di ritocchi: si
Programma usato: PicsArt
La Chiesa di San Nicola di Mira, con un suo primo nucleo risalente al secolo XIII, ampliato nei secc. XV e XVI, presenta un aspetto di tipo basilicale e una torre campanaria.
Samsung S9+
Uso di ritocchi: si
Programma usato: PicsArt

C2S24
Cappella di San Tommaso -Castelluccio Inferiore
Cappella privata, al lato di un antico lavatoio, ad un’unica navata con sulla facciata paraste angolari con capitello, trabeazione e timpano triangolare con un oculo centrale.
Smartphone
Cappella privata, al lato di un antico lavatoio, ad un’unica navata con sulla facciata paraste angolari con capitello, trabeazione e timpano triangolare con un oculo centrale.
Smartphone

C2S27
CHIESA SANTA MARGHERITA DI ANTIOCHIA – Castelluccio Superiore
Realizzata nel tardo ‘500, costituita da un nucleo di fabbrica più antico di impianto medievale, ha subito importanti lavori di consolidamento a causa del sisma 1998.
Smartphone
Realizzata nel tardo ‘500, costituita da un nucleo di fabbrica più antico di impianto medievale, ha subito importanti lavori di consolidamento a causa del sisma 1998.
Smartphone

C2S29
SANTUARIO MADONNA DEL SOCCORSO - Castelluccio superiore
Sorto come chiesa rupestre agli inizi del XVI sec., assunse la forma attuale solo nel corso del XVII sec. Situato sul monte Zaccana e restaurato a seguito del sisma del 98.
REDMI NOTE 8 PRO
Sorto come chiesa rupestre agli inizi del XVI sec., assunse la forma attuale solo nel corso del XVII sec. Situato sul monte Zaccana e restaurato a seguito del sisma del 98.
REDMI NOTE 8 PRO

C2S32
Chiesa Madonna del Carmine - Castelluccio Superiore
La costruzione risale a circa 200 anni fa e dà il nome anche alla località. La facciata principale è caratterizzata da un pronao a tre arcate con copertura triangolare.
Smartphone
La costruzione risale a circa 200 anni fa e dà il nome anche alla località. La facciata principale è caratterizzata da un pronao a tre arcate con copertura triangolare.
Smartphone

C2S33
CAPPELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI - Castelluccio Superiore
Del XVII secolo, affiancata da un campanile a pianta ottagonale, con copertura in legno a due falde e con quattro aperture dove sono situate le campane.
Smartphone
Del XVII secolo, affiancata da un campanile a pianta ottagonale, con copertura in legno a due falde e con quattro aperture dove sono situate le campane.
Smartphone

C2S34
Ex palazzo Pinto – Castelluccio Inferiore
Presenta una torre scalare che si collega ad un arco asimmetrico perché al suo interno ospita una scala.
Smartphone
Presenta una torre scalare che si collega ad un arco asimmetrico perché al suo interno ospita una scala.
Smartphone

C2S35
Galleria elicoidale
Costruita negli anni '20 dalle Ferrovie Calabro-Lucane, è lunga 500 m. La forma elicoidale permetteva di superare il dislivello di 200 m di altezza che separava Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore
Smartphone
Costruita negli anni '20 dalle Ferrovie Calabro-Lucane, è lunga 500 m. La forma elicoidale permetteva di superare il dislivello di 200 m di altezza che separava Castelluccio Inferiore e Castelluccio Superiore
Smartphone
SEZIONE B: IL PARTICOLARE DELL'EDIFICIO (RAFFIGURAZIONE DI UN DETTAGLIO DELL'EDIFICIO)
SEZIONE C: L'INTERNO DELL'EDIFICIO (RAFFIGURAZIONE DI UNO SPAZIO INTERNO DI UN EDIFICIO)
SEZIONE D: IL RUDERE (EDIFICIO CARATTERIZZATO DA UNO STATO DI ABBANDONO)
SEZIONE E: IL TESORO SCONOSCIUTO (EDIFICIO PARTICOLARE POCO O PER NULLA NOTO ALLA GIURIA LOCALE)
bottom of page