top of page
La Cifra d'Arte, Paesaggio, e Bellezza della Valle del Mercure Lao
La Cifra d'Arte, Paesaggio, e Bellezza della Valle del Mercure Lao
0 GIORNI ALL'EVENTO
30 gen 2021, 17:00 – 18:30 CET
Webinar Gratuito previa Registrazione

L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, vi invita ad un webinar gratuito: 90 minuti di conversazione in diretta video, dedicati alla valorizzazione di Castelluccio Inferiore, della Valle del Mercure Lao, e del Sud Italia.

 

Ritrovare il passato per costruire il futuro!

 

Interverranno:

​

Paolo Campanella, Sindaco di Castelluccio Inferiore

La convenzione fra Castelluccio Inferiore e il Politecnico di Torino

 

Silvia Gron, Politecnico di Torino, Docente

Un avvio alla buona pratica: esempio di recupero di “centro minore”

 

Wilma Fittipaldi, ex-Docente e Autrice

La cifra artistica e architettonica bizantina di Castelluccio Inferiore

 

Simonetta Montonato, Soprintendenza della Basilicata

La tutela del paesaggio della Valle del Mercure Lao

 

Michele Abastante, Arcidiocesi di Rossano, Curatore del Codex Purpureus

La Valle del Mercure Lao vista da Rossano, la Bizantina.

 

Andrea Maddalena, Architetto e Autore

Archetipi spirituali nell’urbanistica di Castelluccio Inferiore

 

Vincenzo Maria Mattanò, Architetto e Autore

Rilevanza del costruito storico e genesi dell’architettura

 

Egidio Salamone e Giovanni Canora, EVRA - Estratti Vegetali Ricerca Applicata Srl

La filiera delle piante officinali del Pollino: ecotipi lucani

 

Teresa Satalino, Apulian Youth Symphony Orchestra, Direttrice Artistica

Bellezza, giovani, leadership

​

Presenterà: Leo Giannotti, Strategists United

Presentazione dei relatori e bibliografia di approfondimento:

​

- Area in continuo aggiornamento -

​

  • Silvia Gron - Professore Associato del Politecnico di Torino

​​

Architetto, specialista in Storia, Analisi e Valutazione dei beni culturali e ambientali  (Politecnico di Torino); è professore associato di composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design - DAD del Politecnico di Torino. Nella sua attività didattica e di ricerca affronta temi progettuali riguardanti la salvaguardia e il recupero del patrimonio edilizio esistente, gli spazi di matrice storica e i programmi di rigenerazione urbana.

 

Prefigurando le attività del Politecnico di Torino all’interno del Programma di Riposizionamento del Comune di Castelluccio Inferiore si propongono alcune riflessioni su un Piano di recupero realizzato per un piccolo centro, quello di Serralunga d’Alba, valutando a distanza di vent’anni quanto e come le indicazioni fornite, ampiamente concordate con la popolazione, hanno trovato riscontro in particolare nel far permanere le matrici storiche all’interno del susseguirsi delle trasformazioni edilizie.

​

​

​

​

  • Wilma Fittipaldi - Ex Docente e Autrice

​

Wilma Fittipaldi ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte per oltre un ventennio nei Licei Scientifici, ed ha pubblicato i seguenti volumi:

​

La presenza bizantina nella Lucania e nel Meridione d’Italia. Arte, Storia e Religiosità. Editore Zaccara (Lagonegro), 2016. Questo testo presenta la presenza bizantina nel Meridione d’Italia, con particolare riferimento al di Lucania, agli avvenimenti storici e di religiosità nell’arco di tempo che va dal VI all’XI secolo d. C., ed al patrimonio artistico le cui testimonianze più profonde sono giunte fino a noi.

 

Lauria. Percorsi di Arte, Fede e Storia. Campobasso, 2010

 

Il linguaggio figurato. Da “Disegno” a “Arte e Immagine”. Editore Arcane (Roma). 2008. 

 

Inoltre, è stata relatrice in convegni relativi alla Civiltà bizantina ed ai linguaggi dell’arte.

​

​

​

​

  • Simonetta Montonato - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata

​

​

​

 

  • Michele Abastante - Arcidiocesi di Rossano, Curatore del Codex Purpureus

​​

Storico dell’arte, fotografo, catalogatore di opere d’arte ed architetture religiose, responsabile dei beni mobili dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Nel 2012 ha preso parte al tavolo di lavoro per la realizzazione del dossier utile alla candidatura Unesco del Codice Purpureo di Rossano, che fu poi riconosciuto ed inserito nella categoria “Memory of the World” il 9 ottobre 2015 dalla commissione Unesco riunita ad Abu Dhabi. Ha puublicato: 

​

Guida al Museo Diocesano e del Codex, Rossano, 2018

 

La Valle del Mercure, intorno all’anno mille, ospitò numerose comunità di monaci che si insediarono nell’area di Castelluccio Inferiore e nei dintorni. Tra le figure di monaci presenti forse una delle più importanti e carismatiche era proprio quella di San Nilo da Rossano, un monaco che arrivava da un’importante roccaforte bizantina e che, dopo un’esperienza di vita coniugale, decise di abbracciare la vita monastica e di formarsi nel Mercurion che all’epoca era una vera e propria “Tebaide”.

 

Per approfondire: 

www.museocodexrossano.it

www.codexrossanensis.it

www.artesacrarossano.it

​

​

  • Andrea Maddalena​ - Architetto e Autore

​​

Nato a Roma, è residente in Olanda dal 2000. Architetto, storico dell'arte, docente, ricercatore indipendente, conferenziere, si occupa di divulgazione di temi relativi ad arte, cultura, lingua. E' studioso della civiltà etrusca e romana, di simbolismo, arte ed architettura medievale e rinascimentale. Le sue ricerche analizzano punti di contatto tra le diverse discipline e dal 2004 vengono divulgate in Olanda, Belgio ed Italia attraverso conferenze, articoli e seminari. Dal 2006 e' docente di lingua e cultura italiana presso l'associazione "Dante Alighieri Amersfoort". Dal 2018 e' docente di storia dell'arte e simbolismo presso la Vrije Academie in Olanda, per la quale realizza seminari, conferenze e visite guidate. Le sue attivita' didattiche si trovano sul sito www.andreamaddalena.com .  

​

L'intervento "Gli archetipi spirituali dell'urbanistica di Castelluccio Inferiore" mette in luce la presenza di dinamiche urbane che non appartengono soltanto ad una cultura locale, bensì attingono ad un patrimonio archetipico universale riscontrabile anche in contesti urbani, storici e geografici completamente diversi, e nel contempo profondamente connesso con la natura del luogo.

​

​

​

​

  • Vincenzo Maria Mattanò - Architetto e Autore

​​

Già professore a contratto di Composizione architettonica e di Storia dell’architettura presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università della Calabria, ha anche tenuto annualmente, lezioni di Storia dell’architettura e del design nel Corso di perfezionamento in Industrial design della stessa Facoltà. È stato uno dei docenti della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ha svolto e svolge consulenze di Progettazione e Direzione Lavori nel campo del Restauro architettonico e paesaggistico per conto ed in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Architettonici e paesaggistici dell’Emilia Romagna-Bologna e della Calabria. È stato assegnista di ricerca dell’Unical nel campo della conservazione e del Restauro dell'architettura. Coordina, come progettista, un gruppo di ricerca impegnato nella realizzazione di prototipi abitativi industriali. La sua attività di ricerca verte prevalentemente sugli aspetti analitici, storico-critici ed operativi della Progettazione architettonica ed urbana e del Restauro architettonico ed urbano con una particolare attenzione alla dimensione anteteoretica e teoretica della prassi progettuale e del suo tramandamento. Tra le pubblicazioni si segnalano:

​

Dello Spazio: come un Olocausto. Bologna 1998. [ora in Lo Spazio nel liber Figurarum di Gioacchino da Fiore, 2012]

​

Riduzione eidetica ed ontoteleologia nella concezione neo-medievalistica di Alfonso Rubbiani. La chiesa di San Giuseppe in Pian di Venola, Pàtron, Bologna 1999.

​

La Basilica angioina di Santa Chiara a Napoli. Apocalittica ed escatologia, Ed. La Città del Sole, Napoli 2003.

​

Dello Spazio. Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo. Prolegomeni ad una storia dell’architettura come tramandamento dell’eventuarsi dell’Essere in quanto Ereignis, Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007.

​

Il Centro Antico di Lungro. Un raro documento di rigore tipologico e di sofisticata strategia insediativa, Ed.Il Coscile,Castrovillari, 2012.

​

Lo Spazio nel liber Figurarum di Gioacchino da Fiore, Ed. Il Coscile,Castrovillari, 2012.

​

Del disegno. L’acanto. contributo a Architects Memories, di Nicola Pagliara, Ed. Artstudio, Napoli 2016.

​

Il progetto e l’Evento. Gioacchino Dante Michelangelo Scarpa e i Cerchi Trinitari, Edizioni Paterno, Paterno Calabro 2019.

 

Ha in preparazione:

​

L'architettura e l’Ereignis. Vol. I: L’antichità classica. Contributi per una storia dell’architettura, come tramandamento progettuale dell’eventuarsi dell’Essere in quanto Ereignis.

​

Michelangelo e l’Ereignis.

​

​​​

​

​

  • Egidio Salamone e Giovanni Canora - EVRA  Estratti Vegetali Ricerca Applicata Srl

   

Sono Coordinatori di BotanicuM, convegno scientifico annuale di Botanica e Clinica Farmaceutica, e del Premio Prof. Dr. V. Caporale, medicina e farmacia.  

​

Inoltre, già Sindaco di Castelluccio Superiore, Egidio Salamone e' cultore della storia di Castelluccio Superiore, Direttore di EVRA S.r.l., Coordinatore della Filiera Lucana Piante Officinali; e' inoltre autore del libro: 

​

Castelluccio Superiore  - Storia e memoria del Supero-paese,  Giuseppina Grisolia e Egidio Salamone

​

Giovanni Canora e' Direttore di AgriEvra;  membro fondatore della Cattedra UNESCO UNISA - Piante medicinali del Mediterraneo; referente per la Medicina Botanica in Italia  della Bastyr University di Seattle USA; Presidente del Centro Studi Schola Medica Salernitana; Direttore Editoriale della rivista Pangea. 
   
​

​

​

​

  • Teresa Satalino - AYSO Apulian Youth Symphony Orchestra, Direttrice Artistica

​​

​

​

​

​

background.png
Screenshot_20210115-160805_WhatsApp_edit
Castelluccio Inferiore

San Nicola di Mira

bottom of page